+39 334 8074306 staff@mentalfootball.it

Problem solving e gesti tecnici

Come allenare la capacità di problem solving impiegando semplici esercitazioni tecniche?
Alleniamo la mente servendoci degli “strumenti” tecnici specifici del calcio.

Qual è la richiesta che fai al tuo giocatore durante un’esercitazione tecnica?
Prediligi l’aspetto estetico del gesto oppure ne valuti l’efficacia?

Il gesto tecnico è il mezzo con cui il calciatore intelligente manifesta la propria grande capacità di risolvere problemi di gioco (problem solving).
Esso è una risposta coerente alle esigenze delle situazioni di gara.

L’allenamento stesso deve essere un fedele frammento della partita, contiene le variabili presenti in essa (spazio, tempo, compagni, avversari) e mantiene costante le loro relazioni.

In uno sport in cui il successo non è strettamente correlato alla semplice esecuzione tecnica, quanto conta stereotiparne le esecuzioni in allenamento?

Nel video seguente, un piccolo esempio.
I giocatori devono restituire il pallone al compagno in modo preciso.
Non importa come venga colpito: deve raggiungere il petto del compagno.

Come al solito, molte altre video esercitazioni sono disponibili sul tuo smartphone su mentalfootball.it


 

Problem solving, tecnica random e visione di gioco

Descrizione 
Spazio di gioco strutturato in un romboide (romboide) 4 metri quadri.
Tempo di gioco: 30″ attivo, 30″ per lanciare il pallone, 30″ a inseguire (rotazioni).


Come per la tecnica random semplice, il pallone deve essere dato rapidamente al compagno. Il ritmo di passaggi deve essere di 1 ogni 2″.
Nei 30″ deve essere fatto 1 (max 2) controllo orientato in base alla direzione di inseguimento.
L’inseguitore, durante l’esecuzione tecnica, decide di inseguire chi sta facendo l’esercizio scegliendo una direzione. Quest’ultimo sceglierà direzione opposta alla pressione e cercherà di non farsi prendere il pallone o “toccare”.

Obiettivi e svolgimento
L’assunto base della tecnica random si ispira alla situazione di gara.
In partita, raramente capita di dover ricevere due palloni nello stesso modo e con la stessa velocità.

In questa esercitazione chi lancia il pallone al compagno deve variare sempre direzione e intensità, mentre chi deve restituirlo ha il compito di farlo “sul petto” del compagno, in modo preciso.

Non conta il mezzo tecnico, ma la precisione del gesto, in quanto un passaggio leggermente impreciso a un metro di distanza, sarà totalmente sbagliato su distanze maggiori.


Altre video-esercitazioni?
Visita il BLOG 2.0!

Related Posts

Leave a Reply