Spazio e Tempo sono gli elementi cardine del gioco del calcio e in generale degli sport di “situazione”.
Conoscerli significa poter prevedere le intenzioni degli avversari e organizzare efficaci strategie di attacco e di difesa.
Il calciatore intelligente e determinante si trova “nel posto giusto, al tempo giusto” e, solo in quel preciso momento e in quel preciso punto, trova la possibilità di mostrare la sua grande abilità tecnica.
La gestualità tecnica al servizio della cognizione e della percezione.
Così come lo spazio può essere strutturato in modalità diverse (dentro, fuori, vicino, lontano, ecc), allo stesso modo avviene per il tempo: due compagni si possono smarcare contemporaneamente (primo tempo di gioco), uno si può smarcare prima dell’altro, in modo tale da liberare lo spazio da avversari a quello che lo segue poco dopo (secondo tempo di gioco) oppure coinvolgere più giocatori e più “tempi”.
Questa proposta è un primo semplice passo in cui si condividono le intenzioni e si interagisce con spazio e tempo.
Descrizione della proposta
In uno spazio di gioco di metri 25×15 circa, si posizionano a metà delle sagome come da figura/video. Il compagno posto in mezzo deve ricevere il pallone, rigiocarlo a sostegno e poi attaccare velocemente lo spazio alle spalle della difesa.
Il sostegno (quello che aveva dato inizio all’azione) si posizione per ricevere il pallone in mezzo e così via.
Per i più piccoli può essere opportuno porre questa esercitazione sotto forma di gioco: la squadra viene divisa in due gruppetti e ciascuno effettua questa esercitazione/gioco. Vince la squadra che effettua più passaggi filtranti.
Feedback e Comunicazione
L’obiettivo principale di questa esercitazione è sottolineare l’importanza della collaborazione tra compagni e sul tempo della giocata. Chi attacca lo spazio posto alle spalle delle sagome, deve fare bene attenzione a non farlo troppo presto (fuorigioco) o troppo tardi (non riesce ad arrivare sul pallone filtrante).
I movimenti di smarcamento diventano fondamentali per regolarsi sul tempo della giocata (comunicazione non verbale tra compagni) e per liberarsi dall’eventuale marcatore.
Video e Parametri
Questa esercitazione è indicata per un gruppo di giocatori che siano “almeno” esordienti (Youth).
Si necessità di uno spazio minimo (1/8 di campo) per realizzarla ed è indicata per essere in una seduta di allenamento che preveda come obiettivo principale la comprensione dei tempi di gioco, la rappresentazione mentale dello spazio o la costruzione del gioco nel particolare momento della “rifinitura”.
Può essere inserita come “esercitazione analitica“, tra due esercitazioni “globali”.

E’ finalmente on-line la nuova versione del sito www.mentalfootball.com, con nuove sezioni, nuove aree ricche di contenuti “free” scaricabili, form per interagire con noi e molto altro ancora! Dai un’occhiata a questo articolo e poi corri a consultarlo! La Home Page offre una visione d’insieme dell’intera struttura del sito. In questa pagina puoi facilmente:
- collegarti con i numerosi profili “social” per non perdere le ultime novità dal mondo Mental Football;
- iscriverti gratuitamente per ricevere nuove proposte per l’allenamento, articoli, aggiornamenti direttamente sulla tua casella di posta;
- consultare la playlist contenente numerose proposte di allenamento selezionate per te dal nostro staff;
- conoscere le ultime notizie dal nostro blog e molto altro ancora!
Ottimo articolo!