Nel calcio moderno e veloce la tecnica specifica è di fondamentale importanza per essere un giocatore intraprendente ed efficace, in grado di decidere le sorti di una partita.
Possedere grande tecnica è senza dubbio un enorme vantaggio per ogni giovane calciatore, ma, secondo dati derivati dalla Match Analysis, un atleta è in contatto con il pallone per un periodo che va dai 30″ ai 3′ e mezzo, per ogni gara.
Per gli altri 87′ è impegnato a percepire i dati importanti del contesto di gioco, analizzarli in relazione allo spazio e al tempo, e decidere quali strategie adottare per essere in grado di trovarsi “nel posto giusto e al momento giusto” per esprimere tutta la sua eleganza tecnica.
Il calcio è fatto di situazioni: il calciatore che le riconosce, le interpreta e le risolve nel modo giusto e prima degli altri è l’elemento vincente.
E’ colui il quale da una svolta a una situazione di stallo perché la intuisce prima degli altri.
Il calcio è espressione della tecnica, ma è fatto di spazi da comprendere e di tempi di gioco da conoscere e padroneggiare.
Come si risolve una situazione di 2vs1? Quando si passa il pallone e quando è meglio tenerlo tra i piedi? Quali sono i riferimenti fondamentali dell’1vs1? In quale modo lo spazio e il tempo possono diventare preziosi alleati? Qual è l’occhio dominante e come questo influenza la scelta del ruolo?
Per rispondere a questi, e molti altri, interrogativi Mental Football ha creato un percorso di perfezionamento tecnico e cognitivo per giovani calciatori che, partendo dalla videoanalisi, permette di valutare i punti deboli e punti di forza, per pianificare un percorso a piccoli gruppi efficace e coerente.
Il percorso di perfezionamento di Mental Football stimola e incrementa “open skills”, abilità cognitive esportabili in qualsiasi altra situazione della vita, quali:
- Visione di gioco
- Rappresentazione e interazione spaziale
- Lettura e produzione di traiettorie di gioco
- Superiorità numerica
- Problem solving e velocità di pensiero
- Tempo di reazione e intensità di gioco
- 1 contro 1
- Tempi di gioco
- Costruzione del gioco
- Finalizzazione
- Sensibilità della caviglia, rapidità e velocità
Per le ASD interessate è inoltre possibile utilizzare test attitudinali creati dal nostro staff per poter valutare le capacità sopra elencate e monitorarne progressi e miglioramenti o realizzare percorsi formativi “mirati” per formatori e allenatori.
Mental Football è disponibile a valutare forme specifiche di collaborazioni e co-branding o pianificare differenti percorsi di perfezionamento.
Di seguito un esempio di seduta di allenamento a gruppo ridotto in collaborazione con CBS Scuola Calcio Milan, Torino.
I nostri amici dicono